Approfondimenti e notizie
La riorganizzazione degli indirizzi: come coniugare chiarezza e flessibilitÃ
La razionalizzazione dellÂ’istruzione tecnica, grazie ai 2 settori e agli 11 indirizzi che fanno riferimento ai settori produttivi di rilevanza nazionale, punta a dare stabilità al sistema senza irrigidire lÂ’offerta formativa. Nei percorsi formativi, infatti, sono introdotte – accanto agli spazi di autonomia già a disposizione delle scuole – ampie quote di flessibilità per offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze degli allievi, del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni. In particolare, le quote di flessibilità – che si aggiungono alle quote di autonomia del 20% già possedute dagli istituti tecnici – sono il 30% nel secondo biennio e il 35% nel quinto anno. È prevista anche la possibilità , in relazione a specifiche e documentate esigenze del mondo del lavoro e delle professioni, di articolare in opzioni le aree di indirizzo. Ciò può verificarsi, tuttavia, nel quadro di criteri generali definiti a livello nazionale, onde evitare il rischio della frammentazione e disarticolazione dei percorsi formativi.Â
Commenti
16 - gaetano.lovicario
I Docenti Tecnico Pratici di Laboratorio sono i "PILASTRI dell'ARCHITETTURA" degli ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI della FUTURA SCUOLA GELMINI che sostengo CONVINTAMENTE. L'innovazione Industriale e la crescita della Nazione ITALIA, passa dalla Docenza Laboratoriale e dal "SAPER FARE". Prof. LOVICARIO - Docente di Laboratorio
I Docenti Tecnico Pratici di Laboratorio sono i "PILASTRI dell'ARCHITETTURA" degli ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI della FUTURA SCUOLA GELMINI che sostengo CONVINTAMENTE. L'innovazione Industriale e la crescita della Nazione ITALIA, passa dalla Docenza Laboratoriale e dal "SAPER FARE". Prof. LOVICARIO - Docente di Laboratorio
commento del 20 Nov 2009, alle ore 18 17
17 - grazia.musumeci3
Non credo sia opportuno ridurre il numero di ore di lingua straniera all'interno di un corso di studi turistico, che viene scelto dai ragazzi soprattutto per la possibilità di apprendere le lingue in una prospettica pratica, professionalizzante e quindi realmente funzionale
Non credo sia opportuno ridurre il numero di ore di lingua straniera all'interno di un corso di studi turistico, che viene scelto dai ragazzi soprattutto per la possibilità di apprendere le lingue in una prospettica pratica, professionalizzante e quindi realmente funzionale
commento del 20 Nov 2009, alle ore 20 04
18 - salvatore.ravida
Nei quadri orarario del biennio tecnici sono inseriti due nuovi insegnamenti : Tecnologie informatiche 99 di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche 66 Scienze e tecnologie applicate * 99 Non ho chiaro chi li insegnerà nè cosa dettagliatamente prevono come offerta formativa. Si possono avere info ? Grazie
Nei quadri orarario del biennio tecnici sono inseriti due nuovi insegnamenti : Tecnologie informatiche 99 di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche 66 Scienze e tecnologie applicate * 99 Non ho chiaro chi li insegnerà nè cosa dettagliatamente prevono come offerta formativa. Si possono avere info ? Grazie
commento del 20 Nov 2009, alle ore 20 18
19 - luisa.bottiglieri
Ho insegnato per molti anni geografia economica negli istituti tecnici commerciali e ho constatato con delusione la cancellazione di questa materia dal triennio di amministrazione.finanza e marketing. Trovo che sia una scelta sbagliata poichè questa materia introduce e approfondisce molte delle problematiche del mondo attuale che sono sicuramente più comprese e sentite da ragazzi più maturi. Questa materia subisce inoltre un ulteriore taglio orario sparendo dagli istituti nautici, dai professionali per il commercio e il turismo,dagli alberghieri. La geografia diventa ancora di più una disciplina di nicchia nonostante la sempre più evidente ignoranza dei nostri alunni
Ho insegnato per molti anni geografia economica negli istituti tecnici commerciali e ho constatato con delusione la cancellazione di questa materia dal triennio di amministrazione.finanza e marketing. Trovo che sia una scelta sbagliata poichè questa materia introduce e approfondisce molte delle problematiche del mondo attuale che sono sicuramente più comprese e sentite da ragazzi più maturi. Questa materia subisce inoltre un ulteriore taglio orario sparendo dagli istituti nautici, dai professionali per il commercio e il turismo,dagli alberghieri. La geografia diventa ancora di più una disciplina di nicchia nonostante la sempre più evidente ignoranza dei nostri alunni
commento del 20 Nov 2009, alle ore 23 48
20 - giuseppe.frontera
La disciplina Trattamento Testi e Dati è fondamentale per un apprendimento di base dell'informatica. Perchè non viene tenuta nella dovuta considerazione nella riforma degli Istituti Tecnici?
La disciplina Trattamento Testi e Dati è fondamentale per un apprendimento di base dell'informatica. Perchè non viene tenuta nella dovuta considerazione nella riforma degli Istituti Tecnici?
commento del 21 Nov 2009, alle ore 11 24
Pagine: | « | ‹ | 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 | › | » |
ELENCO ARTICOLI
- 12/03/2012: Iscrizioni scuole superiori: aumentano le preferenze per gli Istituti Tecnici e Professionali
- 20/1/2012 - Chiusura Monitoraggio prima applicazione Linee Guida per il I biennio degli Istituti Tecnici e Professionali
- 1/10/2011 - Commenti aperti... Verso il Convegno Experimenta 2
- 23/06/2011 Area riservata: Linee guida per il II biennio ed ultimo anno e opzioni
- 28/04/2011 - Patto per la Scuol@ 2.0 - MIUR e Amministrazioni locali finanzieranno le scuole partecipanti al progetto. Il termine di partecipazione scade il 2 maggio