Approfondimenti e notizie
La riorganizzazione degli indirizzi: come coniugare chiarezza e flessibilitÃ
La razionalizzazione dellÂ’istruzione tecnica, grazie ai 2 settori e agli 11 indirizzi che fanno riferimento ai settori produttivi di rilevanza nazionale, punta a dare stabilità al sistema senza irrigidire lÂ’offerta formativa. Nei percorsi formativi, infatti, sono introdotte – accanto agli spazi di autonomia già a disposizione delle scuole – ampie quote di flessibilità per offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze degli allievi, del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni. In particolare, le quote di flessibilità – che si aggiungono alle quote di autonomia del 20% già possedute dagli istituti tecnici – sono il 30% nel secondo biennio e il 35% nel quinto anno. È prevista anche la possibilità , in relazione a specifiche e documentate esigenze del mondo del lavoro e delle professioni, di articolare in opzioni le aree di indirizzo. Ciò può verificarsi, tuttavia, nel quadro di criteri generali definiti a livello nazionale, onde evitare il rischio della frammentazione e disarticolazione dei percorsi formativi.Â
Commenti
1 - Gianluca Rossini
Ho partecipato ai gruppi di lavoro per la riprogettazione dei percorsi tecnici. Il confronto tra operatori della scuola, docenti e dirigenti, esperti di univertisà e di Confindustria, ha portato ad una sintesi che personalmente reputo efficace e innovativa. Mi auguro che nulla possa ostacolare l'applicazione della riforma per le nuove classi 2010/2011.
Ho partecipato ai gruppi di lavoro per la riprogettazione dei percorsi tecnici. Il confronto tra operatori della scuola, docenti e dirigenti, esperti di univertisà e di Confindustria, ha portato ad una sintesi che personalmente reputo efficace e innovativa. Mi auguro che nulla possa ostacolare l'applicazione della riforma per le nuove classi 2010/2011.
commento del 13 Nov 2009, alle ore 10 16
2 - benedetto.montanari
Per quanto riguarda l'impianto complessivo mi trovo abbastanza d'accordo; non credo invece sia il caso di inserire una scelta di indirizzo già al secondo anno, come deriva dall'atribuzione delle Scienze e Tecnologie Applicate alla classe di concorso di riferimento del triennio di indirizzo. Questo comporta la divisione degli alunni già in seconda, oppure la rotazione su tre, quattro laboratori nel corso dell'anno (per 20-22 ciascuno), con mi sembra scarsa possibilità di sviluppare un percorso significativo. Credo che le tre ore di Sc.e Tecn Applicate della classe seconda andrebbero svolte in maniera uguale per tutti gli alunni magari sviluppando alcune competenze di base , comuni a tutte le successive specializzazioni, che si potrebbe individuare anche a livello di Istituto.
Per quanto riguarda l'impianto complessivo mi trovo abbastanza d'accordo; non credo invece sia il caso di inserire una scelta di indirizzo già al secondo anno, come deriva dall'atribuzione delle Scienze e Tecnologie Applicate alla classe di concorso di riferimento del triennio di indirizzo. Questo comporta la divisione degli alunni già in seconda, oppure la rotazione su tre, quattro laboratori nel corso dell'anno (per 20-22 ciascuno), con mi sembra scarsa possibilità di sviluppare un percorso significativo. Credo che le tre ore di Sc.e Tecn Applicate della classe seconda andrebbero svolte in maniera uguale per tutti gli alunni magari sviluppando alcune competenze di base , comuni a tutte le successive specializzazioni, che si potrebbe individuare anche a livello di Istituto.
commento del 15 Nov 2009, alle ore 10 20
3 - Silvano Marseglia
Viene richiesto per un centro di ricerca AEDE. Associazione Europea degli Insegnanti.
Viene richiesto per un centro di ricerca AEDE. Associazione Europea degli Insegnanti.
commento del 16 Nov 2009, alle ore 13 50
4 - Silvano Marseglia
La riorganizzazione degli Istituti secondari Superiori ed in particolare quella dei Tecnici e dei professionali rispondono pienamente alle aspettative del mondo attuale. La partita si gioca soprattutto sulla capacità delle scuole di utilizzare al meglio le quote previste per la flessibilità:ù è in questo modo che potrà essere data una curvatura ai curricula rispondenti alle reali esigenze della società e del mondo del lavoro.
La riorganizzazione degli Istituti secondari Superiori ed in particolare quella dei Tecnici e dei professionali rispondono pienamente alle aspettative del mondo attuale. La partita si gioca soprattutto sulla capacità delle scuole di utilizzare al meglio le quote previste per la flessibilità:ù è in questo modo che potrà essere data una curvatura ai curricula rispondenti alle reali esigenze della società e del mondo del lavoro.
commento del 16 Nov 2009, alle ore 13 53
5 - tommaso.deluca
La notevole quota di flessibilità sarà declinata in un numero contenuto di opzioni, incluse in un apposito elenco nazionale. Questo è sacrosanto per evitare ogni sempre possibile "avventurismo pedagogico", ma mi chiedo se questo elenco verrà diffuso solo col DM che regolerà ambiti, criteri e modalità di articolazione delle aree di indirizzo o se sarà oggetto di discussione prima della sua uscita definitiva
La notevole quota di flessibilità sarà declinata in un numero contenuto di opzioni, incluse in un apposito elenco nazionale. Questo è sacrosanto per evitare ogni sempre possibile "avventurismo pedagogico", ma mi chiedo se questo elenco verrà diffuso solo col DM che regolerà ambiti, criteri e modalità di articolazione delle aree di indirizzo o se sarà oggetto di discussione prima della sua uscita definitiva
commento del 16 Nov 2009, alle ore 17 36
Pagine: | [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 | › | » |
ELENCO ARTICOLI
- 25/03/2011 - Premio Unioncamere 'Scuola, Creatività e Innovazione' - VI edizione
- 09/03/2011 - Selezione per n. 15 posti in regime di utilizzazione presso la Direzione generale per l'istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni
- 02/02/2011 - Individuate le materie per la seconda prova scritta agli esami di maturitÃ
- 14/01/2011 - Pubblicata la Circolare n. 269 concernente Misure di accompagnamento e di supporto al riordino della scuola secondaria superiore
- 12/01/2011 - Pubblicata la Circolare n.101 sulle iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2011/12