Approfondimenti e notizie
22/03/2010 - I lavori in corso per il passaggio al nuovo ordinamento degli Istituti Tecnici
I regolamenti di riordino degli istituti tecnici e degli istituti professionali, che sono stati sottoscritti dal Presidente della Repubblica il 15 marzo 2010, presto saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, previa registrazione alla Corte dei Conti. Ai fini del passaggio al nuovo ordinamento, il MIUR emanerà le linee guida a sostegno dellautonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche, come previsto dalla disciplina transitoria contenuta nei regolamenti.
In questa fase, lapposito Gruppo nazionale operante presso il Dipartimento per lIstruzione sta predisponendo una prima bozza di documento tecnico, che tiene conto dei risultati delle esperienze e delle riflessioni condotte dalle istituzioni scolastiche negli ultimi due anni, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
- la declinazione in abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento contenuti negli allegati B e C dei citati regolamenti, in relazione alle discipline ivi previste;
- il raccordo tra larea di istruzione generale e le aree di indirizzo;
- le indicazioni metodologiche relative agli aspetti più innovativi, quali: 1) la progettazione didattica e la valutazione per competenze; 2) il raccordo con gli assi culturali dellobbligo di istruzione; 3) le scienze integrate; 4) linsegnamento di Cittadinanza e Costituzione; 5) linsegnamento della geografia secondo una impostazione multidisciplinare; 6) gli insegnamenti di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, e Scienze e tecnologie applicate; 7) lapprendimento di laboratorio, anche con riferimento alla compresenza degli insegnanti tecnico-pratici;
- criteri generali per lorganizzazione scolastica, con particolare riguardo all Ufficio Tecnico, ai Dipartimenti, e al Comitato tecnico Scientifico.
Il piano di lavoro
Lobiettivo delle linee guida è quello di costruire progressivamente, nel dialogo con le scuole e gli altri soggetti interessati, lapplicazione dei nuovi ordinamenti a partire dalle prime classi funzionanti nellanno scolastico 2010-2011. La prima bozza sarà definita alla fine della prima decade di aprile e resa disponibile, sino al 15 maggio p.v., sul sito dellANSAS per la discussione e la raccolta di osservazioni e proposte.
Il Dipartimento per lIstruzione ha programmato anche alcuni seminari nazionali per proseguire il confronto con le scuole che hanno collaborato alla redazione dei documenti tecnici relativi ai risultati di apprendimento dellarea di istruzione generale e alle aree di indirizzo, presentati nel novembre 2009, che hanno costituito il riferimento degli allegati ai citati regolamenti.
In questa fase, lapposito Gruppo nazionale operante presso il Dipartimento per lIstruzione sta predisponendo una prima bozza di documento tecnico, che tiene conto dei risultati delle esperienze e delle riflessioni condotte dalle istituzioni scolastiche negli ultimi due anni, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
- la declinazione in abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento contenuti negli allegati B e C dei citati regolamenti, in relazione alle discipline ivi previste;
- il raccordo tra larea di istruzione generale e le aree di indirizzo;
- le indicazioni metodologiche relative agli aspetti più innovativi, quali: 1) la progettazione didattica e la valutazione per competenze; 2) il raccordo con gli assi culturali dellobbligo di istruzione; 3) le scienze integrate; 4) linsegnamento di Cittadinanza e Costituzione; 5) linsegnamento della geografia secondo una impostazione multidisciplinare; 6) gli insegnamenti di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, e Scienze e tecnologie applicate; 7) lapprendimento di laboratorio, anche con riferimento alla compresenza degli insegnanti tecnico-pratici;
- criteri generali per lorganizzazione scolastica, con particolare riguardo all Ufficio Tecnico, ai Dipartimenti, e al Comitato tecnico Scientifico.
Il piano di lavoro
Lobiettivo delle linee guida è quello di costruire progressivamente, nel dialogo con le scuole e gli altri soggetti interessati, lapplicazione dei nuovi ordinamenti a partire dalle prime classi funzionanti nellanno scolastico 2010-2011. La prima bozza sarà definita alla fine della prima decade di aprile e resa disponibile, sino al 15 maggio p.v., sul sito dellANSAS per la discussione e la raccolta di osservazioni e proposte.
Il Dipartimento per lIstruzione ha programmato anche alcuni seminari nazionali per proseguire il confronto con le scuole che hanno collaborato alla redazione dei documenti tecnici relativi ai risultati di apprendimento dellarea di istruzione generale e alle aree di indirizzo, presentati nel novembre 2009, che hanno costituito il riferimento degli allegati ai citati regolamenti.
ELENCO ARTICOLI
- 14/06/2010 - Linee guida: pubblicata la versione a seguito della consultazione telematica
- 3/6/2010 - Chiusa la possibilità di presentare emendamenti alle schede
- 11/5/2010 - Materiali del Seminario nazionale: Riordino degli istituti tecnici: seconda fase
- 7/5/2010 - Fino al 28 maggio è possibile proporre emendamenti alle schede disciplinari del I biennio
- 30/04/2010 - Linee guida (art. 8 comma 3 d.P.R. 15/03/2010): pubblicate schede di lavoro per le discipline del primo biennio